fashion Trend e News

Quale sarà il colore del 2019? Facciamo subito le previsioni con i candidati scelti da Pantone

Come da tradizione, tra qualche settimana, il Pantone Color Institute, rivelerà nome e codice del colore top per il 2019. E sempre, come da tradizione, lo farà pescando da una ristretta rosa di candidati.

Rivelazione questa del colore, che dunque avviene soltanto dopo la pubblicazione del Fashion Color Trend Report, lo studio semestrale, che il team di Pantone presenta in due puntate a settembre, quasi in contemporanea con le collezioni di moda Primavera Estate.

Pantone-Fashion-Color-Trend-Report-London-Spring-Summer-2019-Article
Fashion Color Trend Report – London Spring 2019 | fonte: pantone.com

Come abbiamo visto l’anno scorso, infatti, anche questa volta i report pubblicati sul sito dell’azienda statunitense sono due: uno per la New York fashion week, uno per la London fashion week. Oltre a contenere il colore dell’anno successivo, l’obiettivo dei FCTR è sempre quello di offrire una panoramica delle nuance più gettonate in passerella, e che naturalmente ci si aspetta di vedere subito nelle imminenti collezioni primaverili.

Una pratica che il Pantone Color Institute – autorità in fatto di tecnologie per la grafica e catalogazione dei colori – ormai svolge con successo da quasi vent’anni.

Una risposta a suon di colore insomma, che come ben sappiamo, non riguarda solo la moda. Come ogni anno, è frutto di una serie di analisi e decisioni che portano a una scelta consapevole; maturata soprattutto in risposta a una particolare esigenza, spesso dettata dalla realtà in cui viviamo.

2000_828Basti pensare all’esordio nel 2000 con Cerulean Blue, il Colore del Millennio, l’azzurro tra cielo e mare, scelto per infondere un senso di pace e tranquillità; all’incirca la stessa pace e tranquillità, che si cerca di trasmettere sedici anni più tardi, con la straordinaria coppia Rose Quartz e Serenity.

 

Greenery, scelto da Pantone per il 2017. Ma che cosa significa colore dell’anno?

Chi può indossare il Greenery? E con quali colori? Moda e Pantone per mostrarvi i trend con il colore dell’anno

Senza-titolo-1

2018-colour-of-the-year-ultra-violet-is-futuristic-color

Ultra Violet è il colore del 2018: ecco di cosa abbiamo (veramente) bisogno

A chi sta bene Ultra Violet? E con quali colori? Ecco i trend della Primavera Estate 2018

 

Così dopo il Greenery nel 2017, per placare il senso d’incertezza in un periodo complesso; e il magico Ultra Violet nel 2018, per stimolare ingegno e positività verso il futuro, con i report sotto gli occhi, è proprio giunto il momento di azzardare le nostre previsioni.

“La primavera/estate 2019 riflette il nostro desiderio di incoraggiarci mentre affrontiamo il futuro; rivolgendosi a colori e storie di colori che forniscono sicurezza e sollevano i nostri spiriti” ha affermato il vice presidente Laurie Pressman.

14 colori di spicco + quattro neutri classici. 18 in tutto, questa volta, i colori prescelti, che oltre a contenere la sfumatura top per l’anno a venire, secondo Pantone, già riflettono il nostro desiderio più attuale, contemporaneo. Una palette cromatica che anticipa il mood e fornisce già qualche anticipazione: si parla di un bisogno di creatività, con sfumature dinamiche e vibranti, che stimolano la voglia di uscire dagli schemi, alla ricerca di un design seasonless, e per tutti, sempre più accessibile.

Una storia di colori insomma, che nel frattempo ci mette in pausa, e inconsapevolmente ci prepara al significato, e alla sfumatura che sarà.

Quindi ecco le 18 nuance…

 

 

I ROSSI/ARANCIONI

 

– Pantone 19-1862 Jester Red

Jester tradotto dall’inglese significa “giullare di corte, pagliaccio”. Una definizione che fa pensare subito a un rosso forte, carismatico, intenso. Un tono quasi medievale che si porta dietro tanto prestigio, incarnando il concetto stesso di seasonless, tanto caro a Leatrice Eiseman, e ben si presta a supportare con eleganza, i ritmi frenetici metropolitani. Alexander Wang propone uno street style forte e audace: mescola stili diversi, il rock, l’athleisure, il militare, mentre la sfumatura in questione è leitmotiv di dettagli e accessori, tra lettering over e le bandane che ricordano il grunge e gli anni 90.

Jester-Red

– Pantone 17-1564 Fiesta

Una tonalità di rosso aranciato, dal sottotono decisamente caldo. Fiesta è brillante e sexy, con un impatto energetico immediato sul nostro cervello: stimola il movimento ed è pronto a trasmettere vitalità e passione a chiunque si fermi a contemplarlo. La stessa passione di Brandon Maxwell per la sua terra, il Texas, a cui rende omaggio usando il rosso Fiesta vicino al Pink Peacock. Tra crop top asimmetrici portati come scenici mantelli, pantaloni a zampa a vita alta e lunghi tubini in maglia, traccia un power dressing che ha davvero un forte impatto emotivo… e non solo sul nostro cervello.

Fiesta

– Pantone 16-1546 Linving Coral

Se googlate Living Coral, vengono fuori i coralli, quelli che si trovano nei mari e negli oceani tropicali. Sembrano delle pietre colorate, invece sono degli animaletti pieni pieni di vita. Living Coral con il codice invece, è l’arancione scelto da Pantone, un mix di rosso e tante punte dorate, che dei coralli prende proprio la parte più viva, dinamica, sfaccettata. Roksanda ne cattura il movimento con abiti morbidi in stile anni 70, mentre Adeam segue un design giapponese e spezza il minimalismo anni 90 usando il Living Coral e cercando lo stesso il movimento con il PVC.

Living-Coral

 

– Pantone 15-1264 Turmeric

Turmeric tradotto dall’inglese è la curcuma. E chi non la conosce oggi la curcuma? Il super food o meglio la super spezia esotica dai mille poteri (a quanto pare) medicamentosi. Pantone è molto attento all’industria alimentare, e al fatto che sempre più sta crescendo l’interesse verso i cibi orientali. Anche il settore del beauty inizia a mettere in commercio prodotti a base di curcuma. Pantone usa il termine “vivificante” per definire questo tono di arancione denso e caldo, che fa pensare subito all’autunno; ma deve essere versatile, a quattro stagioni. Così eccolo sulle passerelle della prossima PE 2019: Wes Gordon da Carolina Herrera rinfresca la sfumatura con il romanticismo dell’uncinetto, e un design decisamente girly.

turmeric

 

– Pantone 15- 0960 Mango Mojito

Sempre dal food, ecco un’altra sfumatura. Un arancio che è troppo saturo per essere giallo, troppo luminoso per tramettere profondità. Complice l’oro, con i suoi toni cangianti che rendono tutto vivo e desiderabile. Un altro esempio di come la palette cromatica di Pantone debba essere sempre più versatile e completamente slacciata da ogni stagionalità. Per esempio un Mojito gusto mango non fa pensare a delle vacanze ai tropici? Edelinee Lee da Londra presenta la SS 2019 con una performance di danza contemporanea, e usa il colore di Pantone, per un delizioso abito a canotta con baschina in morbido georgette increspato.

Mango-Mojito

 

 

I ROSA

 

– Pantone 18-2045 Pink Peacock

Tradotto dall’inglese, peacock è il pavone. Un tono di rosa saturo, con un sottotono freddo, vista la maggior concentrazione di blu. Pantone nel suo FTCR SS 2019 dedica una palette, quasi in risposta al considerevole successo che il rosa in generale ha avuto negli ultimi anni. Ma Pink Peacock è una sfumatura civettuola, femminile, una vera protagonista: perfettamente in grado di illuminare qualsiasi look, dal giorno alla sera. L’abbiamo vista con Brandon Maxwell, in contrasto e alternata al rosso Fiesta, e poi anche da Jenny Packham che festeggia i trent’anni del brand, con abiti da gran soirée glamour, e assolutamente contemporanei.

Pink-Peacok

 

– Pantone 14-2808 Sweet Lilac

Oh dolce lilla sei tu? Non proprio, perché si tratta di un rosa che ha un sottotono leggermente caldo. Una sfumatura pastellosa: molto simile al rosa confetto, ai vestiti di Barbie, ai rossetti di Paris Hilton, Sweet Lilac cod 14-2808, presente solo nel report di New York, possiede anche qualche piccola nota di lavanda. È romantico, girly, pensato per trasmettere gentilezza, magari ammorbidendo anche look spigolosi, dalle forme e pattern più decisi… proprio come ben combina Derek Lam.

Sweet-Lilac

 

 

– Pantone 15-1619 Pressed Rose

Un tono di rosa caldo, quasi neutro. Pressed Rose ricorda il cipria, ma è più sfaccettato. È il colore di tendenza previsto da Pantone per le passerelle londinesi, e a quanto pare farebbe nascere pensieri romantici e sentimentali. Badgley Mischka deve conoscere molto bene questo effetto, e usa la sfumatura come fosse una tavolozza: gioca ton sur ton, e componendo bouquet di fiori 3D, alternati a eleganti paillettes argentate.

Pressed-Rose

I GIALLI/MARRONI

 

– Pantone 18-1031 Toffee

Toffee prende il nome dalla caramella mou. Un tono di marrone caldo e ricco che non ha nulla a che vedere con la terra, ma far pensare al cioccolato. Trasmettendo forza e sostanza, ha l’obbiettivo principale di stimolare l’appetito, usando appunto qualcosa di irresistibile. Una sfumatura prettamente autunnale che sulle passerelle di New York e Londra, è sovente utilizzata con eleganza e modernità, soprattutto per i capispalla. Basti pensare al trench firmato Tibi con maxi cintura sui fianchi dall’effetto super super glossy.

Toffee

 

– Pantone 13-0850 Aspen Gold

Una variazione di giallo dorato caldo, anzi caldissimo. Si chiama Aspen Gold e fa sprizzare gioia da tutti i pori. Dal report di New York, Pantone ha scelto questa sfumatura allegra e luminosa, con l’intento di infondere energia e buonumore. Aspen Gold fa pensare alle stagioni di transizione, così See by Chloè narra di una vacanza a Miami in primavera, e abbina un abito con balze alla maglia in rete, mentre Self Portrait sceglie il floreale: dall’abito alla maxi shopper, tutto dello stesso tessuto.

Aspen-Gold

– Pantone 12-0742 Lemon Verbena

Un altro colore, prende spunto e nome dal settore alimentare. Questa volta si tratta di una simpatica pianta officinale, utilizzata per preparare infusi e decotti: una varietà di Verbena dal sapore pungente, che ricorda appunto quello dell’agrume, del quale porta il nome. Dal report di Londra, questa sfumatura di giallo, ha note leggermente fredde, ma allo stesso tempo un carattere vivace, anche per linee essenziali come la maglia a coste sottili di Pringle of Scotland che s’indossa come seconda pelle, e sopra maxi gonne dalla forma svasata.

Lemon-Verbena

 

I VERDI/BLU

 

– Pantone 19 – 4150 Princess Blue

Princess Blue è luminoso. Ha un sottotono freddo e ricorda tantissimo il blue elettrico degli anni 90. Per Leatrice Eiseman sarebbe una sfumatura eccezionale e incredibilmente fresca. Il nome fa subito pensare al prestigio, alle favole e alle principesse: fa sognare, regalando la giusta dose di ottimismo verso il futuro. Il che non guasta mai. House of Holland fa della sfumatura il suo filo conduttore in un color blocking giocoso e pieno di energia: rubando i completi più classici e mescolando tutto allo sportwear, che quasi si serve del Princess Blue per dominare la collezione incontrastato.

Princess-Blue

 

– Pantone 18-0416 Terrarium Moss

Il fatto che si riferisca al muschio, questo colore riporta alle sfumature calde della natura. Terrarium Moss letteralmente “muschio di terraio” (dove il terraio è il vasetto di vetro usato per far crescere le piantine) è un verde retro, elegante dall’aplomb quasi british. Scelto perché esprime tutta la vanità nascosta dietro la bellezza del mondo naturale. A Détacher presenta questa sfumatura su una felpa a palloncino, e fa uscire tutta la collezione dalle passerelle… alla ricerca di un senso di naturalezza, pace, senza orpelli.

Terrarium-Moss

 

 

– Pantone 17-0542 Pepper Stem

Anche Pepper Stem si riferisce alla natura. Pantone prende da essa tantissimi riferimenti, forse per sensibilizzare verso la sostenibilità e quindi il rispetto per l’ambiente. Fatto sta che Pepper Stem tradotto “stelo di pepe” è una sfumatura di verde-giallo dorato, più chiaro, quindi meno saturo, di Terrarium Moss. Alimenta il desiderio verso l’abbondanza offerta dalla natura; condizione che come un gioco fastoso, Bradgley Mischka, dopo il Pressed Rose, rappresenta meticolosamente, e a tutto tondo.

Pepper-Sterm

 

I CLASSICI/NEUTRI

Rappresentano quelle sfumature di base. Una categoria che secondo Leatrice Eiseman deve esserci sempre perché “colla che tiene tutto insieme”. Sono i colori che meglio si possono combinare con quelli della palette. Pantone attraverso i report di New York e Londra ha messo dunque in evidenza: Eclipse, Brow granite, Soybean e Sweet Corn.

 

– Pantone 19-3810 Eclipse

Eclipse è scuro come il blu del cielo notturno. Una sfumatura fredda, satura al punto giusto da essere elegante e misteriosa. Pantone individua questo tono, perché molto simile al blue navy: esempio lampante del concetto seasonless, tanto caro alla Eiseman. Eclipse è anche il colore del denim scuro, il modello Boombastic di fine anni 90, un tono di colore che Tory Burch abbina al Princess Blue, e Derek Lam usa per giocare con i volumi e note sporty chic.

Eclipse

– Pantone 19-0805 Brown Granite

I report lo presentano come un marrone sobrio e senza tempo. Leatrice Eiseman invece ha detto che si tratta di un colore pieno di equilibrio, fra tutti il più versatile, specie se messo vicino ai toni più accesi e brillanti della palette. Ma Brown Granite è un tono caldo, intenso. Capace di donare personalità a una vestaglia, anche se si tratta di quella in tulle di Molly Goddard, sensuale con quadrettato che gioca in chiaro/scuro e all’inizio si traveste di simpatici pois.

Brown-Granite

 

– Pantone 13-0919 Soybean

Pantone attinge ancora dall’universo culinario. Prende l’elemento principe della cucina vegana: Soybean, il fagiolo di soia, che secondo i report, con il codice 13-0919 è anche il colore neutro/classico per eccellenza. Un tono caldo, naturale che “avvolge proprio come una coperta”, ha spiegato Leatrice Eiseman. Dion Lee fa largo uso di questo tono, destrutturando forme e tagli classici, celebrando la sensualità e gli anni 90.

Soybean

 

 

– Pantone 11-0106 Sweet Corn

Secondo Pantone, Sweet Corn ha lo stesso effetto di Soybean. Meno saturo e più impalpabile del fagiolo di soia, Sweet Corn tradotto dall’inglese “mais dolce” avvolge dunque come una coperta calda. Un giusto equilibrio tra latte e burro, questo colore addolcisce con una valida alternativa al bianco. Il massimo dell’eleganza se usato ton sur ton, come il tailleur morbido e sofisticato di Victoria Victoria Beckham, la seconda linea della mitica ex spice girls.

Sweet-Corn

 

Ecco tutte le 18 nuance degli ultimi report di Pantone. Mi raccomando, giocate con le previsioni… Che il colore sia sempre con noi!

Con passione (ma tanta),

Savannah

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: