La prossima edizione di Roma Fashion Week si terrà dal 15 al 17 settembre 2020, e forse non sarà digitale. Slittata di qualche mese, a causa dell’emergenza sanitaria mondiale – e in location da definirsi – la manifestazione di moda capitolina promossa da Altaroma, riduce il calendario, ma rispetta la sua tabella di marcia. Oltre ai progetti Fashion Hub, Atelier e Showcase, le categorie si arricchiranno delle sezioni Menswear e Genderless, mentre fucina di promozione e valorizzazione della moda emergente, si conferma l’ormai collaudato Who is On Next?.
“Siamo molto contenti di aver mantenuto questo impegno in un momento così delicato – afferma Silvia Venturini Fendi, Presidente di Altaroma – Questo progetto rappresenta un momento di forte introspezione per noi e per i ragazzi che scelgono di partecipare. (…) Questo perché Altaroma è di fatto la cornice ideale per un approccio innovativo e sperimentale al design, mantenendo al contempo una forte connessione con le tradizioni artigianali e l’eccellenza Made in Italy».
Lo scouting project, realizzato con la collaborazione di Vogue Italia, giunge alla sua sedicesima edizione, anticipando come sempre la presentazione dei finalisti, che si confronteranno a settembre davanti a una prestigiosa giuria internazionale. Due le categorie in considerazione: pret à porter e accessori.

Da una rosa di ben oltre 200 partecipanti, arriva a 12 il numero dei finalisti selezionati da Sara Sozzani Maino – Deputy Editor in Chief Vogue Italia & Head of Vogue Talents – e Simonetta Gianfelici – Fashion Consultant e Talent Scout, Head of Who Is On Next? Project Altaroma.
Per il pret à porter, i finalisti sono:
AC9
Alexandre Blanc
DALPAOS
Des Phemmes
Dima Leu
Francesco Murano
Gall
Roi du Lac
Vaderetro
Per gli accessori, i finalisti sono:
IIndaco
Melip
ZEROUNDICI Eyewear