Continuo gli esperimenti per la colazione. Questa volta, ispirata da un furto. Un furto con un movente abbastanza logico, secondo me.
Perché, vedere puntualmente degli splendidi melograni spiaccicati a terra, è proprio una cosa difficile da mandar giù (visto che stiamo parlando di cibo). Così sono stata previdente, e per evitare che quei frutti facessero la stessa fine dei loro confratelli spalmati sull’asfalto, la scorsa mattina li ho rubati.
L’albero è in un giardino un po’ diroccato di una casa qui vicino, ed è ancora abbastanza carico. Molti rami con alcuni melograni escono fuori dal recinto, arrivando appunto in strada. Il problema è che sembra proprio, che in quella casa non ci abiti più nessuno, altrimenti invece di rubarli, li avrei semplicemente chiesti. Comunque erano solo due, anzi tre, e penzolavano pesanti e cicciotti dall’albero. Insomma stavano lí lí per staccarsi, e praticamente mi son caduti in mano (più o meno). Alla fine con questo bottino in mente, la mia amata farina integrale, e l’olio di cocco (che secondo me per fare i dolci è favoloso) sono andata a sbriciare sul web. Ho trovato la ricetta di una torta fatta con il succo di melograno, ho rubato le dosi e l’ho stravolta. E finalmente dopo, un paio di collaudi, eccola qui sul blog.
La ricetta per un stampo da 28 cm:
300 gr. di farina integrale; 150 ml succo di melograno (circa due melograni); 3 uova; 200 gr. di zucchero intergrale grezzo; 130 ml di olio di cocco; 4/5 noci; 1 bustina di lievito per dolci; un pizzico di sale
Iniziate sgranando i melograni, tagliateli a metà e passate i chicchi in un mixer (in alternativa, potete usare anche uno spremiagrumi). Quindi filtrate il succo con un colino a maglia fine, e mettete da parte.
Aprite le noci, pulite per bene i gherigli, e tritateli grossolamente.
In una ciotola montate a lungo le uova con lo zucchero di canna. Unite pian piano l’olio di cocco (va bene anche quello di mais) continuando sempre a mescolare. Aggiungete la farina integrale setacciata, il lievito, e il pizzico di sale.
A questo punto prelevate 1/3 del composto, versateci il succo dei melograni filtrato, e tenete da parte. Nell’impasto restante invece, buttateci le noci tritate.
Accendete il forno a 180° funzione statico. Imburrate e infarine uno stampo circolare per ciambella; versate prima il composto con le noci, e dopo al centro, tutto intorno, l’impasto con il succo di melograno. Dunque infornate per 35/40 a 180°. Sfornate, e lasciate raffreddare.
Se preferite, prima di consumare, decorate con zucchero a velo, e alcuni chicchi del frutto.
Che bontà 😋