Sabato scorso ho finalmente utilizzato il dashi. Era da un po’ che, avevo preso una confezione da Nipponia, fornitore d’eccezione di prodotti asiatici.
Che cos’è il dashi?
Il dashi è un brodo leggero a base di pesce, fondamentale nella cucina giapponese. Paragonabile, solo per importanza, al nostro olio d’oliva, è l’ingrediente base nella preparazione di moltissime zuppe e minestre. Ne esistono diversi tipi, ma il più comune è quello preparato con alghe konbu e katsuobushi (filetti di tonno essiccati e affumicati, poi ridotti in fiocchi).
Avevo già assaggiato il dashi nella zuppa di miso, ed ero curiosa di utilizzarlo nella mia cucina. In realtà volevo cimentarmi nella preparazione di qualche minestra stile Giappone.
Questo dopo aver visto lo chef Masaharu Morimoto in una puntata di Mastechef 5, in cui la prova consisteva nel preparare il brodo per la “Tempura udon noodle soup”, uno dei suoi piatti giapponesi, più famosi. E fu proprio con questa idea in testa, che comprai il dashi.
Da allora, non ho ancora fatto nessuna zuppa giapponese. Figuriamoci quella dello Chef Morimoto (so che non è molto facile!).
Ma l’altro giorno, ero troppo curiosa di assaggiare la polverina. Così ho aperto la scatola e dalla busta, con un cucchiaino da caffè, ne ho prelevato un po’.
Sul palato ho sentito subito quel sapore di pesce affumicato. Un gusto buono, corposo e che mi ricordava tanto il salmone, quello in filetti.
Volevo fare subito amicizia con il dashi. A casa avevo dei gamberetti e delle zucchine, così decisi di fare un esperimento, e provarlo in una ricetta a base di pesce.
Il risultato? Una gustosa esperienza fusion.
La ricetta per 4:
320 gr. di mezzi paccheri; 500 gr. di gamberetti; 3 zucchine; 1 spicchio d’aglio; pepe; olio di oliva. (Per il brodo): 1,5 l. acqua; 1 bustina di dashi; 1 gambo di sedano; 1 carota; 1 pomodoro; 1/2 cipolla; 1/2 bicchiere di vino bianco; aneto
Lavate e pulite i gamberetti, togliendo testa e carapace. E praticando una leggera incisione sul dorso anche il filo nero, l’intestino.
Spuntate e lavate le zucchine, quindi affettate a lamelle e tenete da parte.
A questo punto, preparate il brodo. In un litro e mezzo di acqua, aggiungete sedano, carota, pomodoro, cipolla, testa e carapace dei gamberetti, mezzo bicchiere di vino, ed infine la bustina di dashi con l’aneto. Fate bollire per almeno mezz’ora, quindi filtrate e tenete al caldo.
Mettete l’aglio in una padella con l’olio, fate soffriggere, e aggiungete le zucchine. Cuocete la pasta in acqua bollente per 4/5 minuti.
Scolate e completate la cottura nella padella con le zucchine, allungando all’occorrenza con il brodo bollente al dashi.
E per ultimo tuffateci i gamberetti, che si cucineranno in un baleno.