food greensavannah Living

Plumcake allo yogurt con marmellata di prugne e zenzero

Faccio esperimenti per la colazione, perchè appena sveglia, proprio non ci riesco a mangiare frutta, yogurt e cereali. E neppure mi piacciono biscotti e merendine già pronti, confezionati.

Così le robe per la colazione le preparo spesso in casa. Soprattutto dopo aver trovato, anche dove recuperare le uova fresche.

Di solito faccio così: penso prima agli ingredienti che ho, poi faccio una ricerca sul web, giusto per avere le dosi, trovo la ricetta, e infine la stravolgo quasi sempre.

 

IMG-1810

Ed eccolo qui il risultato, un plumcake allo yogurt. Una versione più leggera della famosissima ricetta trovata in rete. L’ho fatto con farina integrale (io uso sempre Alce Nero), zucchero di canna, olio di mais. IMG-1811

Poi, siccome adoro, trovare macchiette di marmellata nei dolci, una volta messo l’impasto nello stampo, ho sparso sopra delle cucchiaiate di confettura.

Avevo in casa, quella di prugne e zenzero fatta da me la scorsa settimana (sì, un altro esperimento!).

Qui la ricetta della marmellata di fragole menta e mandorle 

Alla fine il plumcake è venuto troppo bene, così ho deciso di condividere la mia ricettina, appena, appena sfornata.

La ricetta per uno stampo da 28 cm:

300 gr. di farina integrale ; 250 gr. di yogurt greco; 200 gr. di zucchero di canna; 2 uova; 100 gr. di olio di semi di mais; 2 o 3 cucchiai di marmellata a scelta; 30 ml di latte di soia alla vaniglia; 1 bustina di lievito per dolci; 1 pizzico di sale

Accendente subito il forno e mettette a 175° funzione statico.

In una ciotola montate le uova con lo zucchero di canna. Appena il composto sarà più chiaro e spumoso; aggiungete pian piano lo yogurt greco.

Mescolate bene, e unite l’olio, il latte di soia e il pizzico di sale. Aggiungete la farina setacciata e il lievito; amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake; versate delicatamente l’impasto, e nel senso della lunghezza spargete delle cucchiaiate di marmellata a piacere (io avevo prugne e zenzero).

Dunque infornate per 55-60 minuti. Quando il dolce sarà ben dorato, sfornate e lasciate raffreddare nello stampo.

Sarà buonissimo, ve lo assicuro!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: