food greensavannah Living

Falafel di ceci, le polpette vegetariane + salsina allo yogurt

Ogni volta che mangio i ceci penso al Natale. Specialmente se sono cucinati con il sedano e un po’ di pomodoro fresco.

Non perchè il Natale mi piaccia particolarmente, ma capita sempre durante le feste, che chiedo a mia madre di prepararli per me. Anche per non complicare le portate a base di carne, e dunque l’allestimento dei lauti pranzi festivi, tipicamente calabresi.

Vegetariana da quasi dieci anni, in famiglia sono la sola, ad aver fatto questa scelta.

Diventati man mano la portata principale del mio pranzo natalizio, con i ceci ho fatto anche mille pasticci, e tanti esperimenti, provandoli in diverse preparazioni.

Li trovo rinfrescanti d’estate, in insalata con il sedano e le mandorle, conditi solo con limone e olio d’oliva. Confortevoli e avvolgenti in inverno, nelle zuppe di verdure e cereali, come la quinoa o il miglio. Per non parlare dell’hummus, delizioso da accompagnare con fettine di pane rigorosamente grigliato, come antipasto o durante l’aperitivo. Stuzzicanti invece, nella versione snack; cotti al forno diventano croccanti, e davanti ad un film vanno via come pop corn…

Insomma adoro questa bella pallina color nude, che non ha mai deluso il mio palato. Versatili, duttili, eclettici e soprattutto a quattro stagioni. Se dovessi vivere di un legume soltanto, i ceci sarebbero sempre la mia scelta.

Alla fine però, l’unica ricetta (almeno credo) rimasta da provare con i ceci, erano le polpette fritte. I falafel, per esser precisi.

Famose polpettine di legumi e spezie, tipiche della cucina mediorientale, e che ho assaggiato per caso l’anno scorso, in una pizzeria egiziana sotto casa. Attratta dal fatto che per questo prodotto c’era sempre una fila pazzesca.

Mi sono piaciute subito, così dopo aver strappato la ricetta al cuoco della pizzeria. Ho provato a rifarle in casa.

“L’importante è che non devi cucinare i ceci!”

Ricordo che iniziò così a spiegare…

21992867_1867592056590328_5173860218005333311_o copia

La ricetta per 4-6 persone:

500gr. di ceci secchi; 1 cipolla; 1 spicchio d’aglio; prezzemolo fresco; 1 cucchiaino di cumino in polvere; 1 cucchiaino di coriandolo in polvere; 1 pizzico di bicarbonato di sodio; pepe; sale; olio per friggere

Mettete in ammolo i ceci per 24 ore (fino 48 sarebbe meglio).

Trascorso il tempo, scolateli bene e frullateli con la cipolla, l’aglio, il prezzemolo, fino ad ottenere un composto morbido. Salate, e speziate con il cumino, il coriandolo e il pepe.

Coprite e lasciate riposare in frigo per almeno 1 ora. Subito dopo formate le polpette e friggete in olio bollente.

Dopo averle asciugate con con la carta fritti, potete servire le polpette con una salsa a base di yogurt.

E’ semplicissima, io l’ho fatta, aggiungendo allo yogurt bianco (meglio quello greco senza zucchero), del succo di limone, un goccio di olio di oliva e un pizzico di sale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: