Non c’è estate per me senza erbette aromatiche. Di quelle autoprodotte, piantate nei vasetti sul balcone. Belle e pronte da strappare, per condire la qualunque. Adoro osservare quelle svariate forme di verde, e sentire sulle mani, le diverse esplosioni di profumi. Spesso stacco qualche foglia di basilico, erba cipollina o menta, e la mangio così cruda, rubata direttamente dalla pianta.
Ho cambiato casa da qualche mese, e ancora mancano molte cose più o meno importanti, per finire di arredarla. Ma appena ho sentito nell’aria quel profumo di primavera, ho messo tutto da parte, e mi sono dedicata alla sistemazione dei vasi sul terrazzo. Dopo aver scelto il colore, un bel marrone talpa della Luxens, ho iniziato a dipingerli tutti, vecchi e nuovi. Tutto per piantarci poi, e magari anche in tempo, un po’ di erbette aromatiche.
No fiori, erbette, solo erbette!
Ora siamo a giugno e finalmente sembra essere esplosa l’estate. Di conseguenza anche le piantine sono esplose. Solo l’aneto sembra fare qualche capriccio. Ma spero si riprenda. Comunque, con quelle deliziose erbette, vuoi che non mi metta a spadellar qualcosa?! Poi non vedevo l’ora di utilizzare lo stiloso leccapadella #Lecreuset.
Così ho preparato delle linguine (avevo solo quelle in dispensa), e le ho condite con un mix di aromatiche, e olio di cocco; giusto per dare un tocco esotico e vacanziero, che con questo caldo ci sta tutto. Dovreste provarle! Sono profumate, cremose e soprattutto si fanno in due minuti.
La ricetta per 4 persone
400 gr. di linguine (o spaghetti); erbe aromatiche (basilico, prezzemolo, menta, maggiorana, timo, erba cipollina, salvia e rosmarino); pangrattato; olio di cocco; uno spicchio d’aglio.
Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, fate un bel trito con le erbette aromatiche. Prendete una padella, mettete l’aglio a sfrigolare con l’olio di cocco (va bene anche quello d’oliva), e aggiungete una parte del trito di erbe. Dopo cinque minuti, con una pinza prendete la pasta dalla pentola, (deve essere molto, ma molto, al dente) e buttattela direttamente nella padella con l’olio e l’aglio. Tenete l’acqua di cottura. Continuate a cuocere la pasta, aggiungendo man mano, l’acqua che avete messo da parte. Spolverate infine con del pagrattato, e con l’altra parte del mix di erbe. Spadellate fin quando vedrete formarsi la cremina.
E credetemi, la cremina si formerà subito!
Buon pranzo, amici